Curriculum

Ti trovi in | Homepage >> Curriculum


Il Centro inizia la propria attività nel 1992, dopo un lungo periodo di progettazione e di definizione delle attività che intendeva svolgere e con la programmazione di una serie di seminari di auto-formazione che accompagneranno l'avvio del lavoro.
Nasce nell'U.D.I. di Palermo e decide di operare come progetto autonomo all'interno dell'insieme dei progetti che costituiscono l'attività dell'Associazione, collaborando in particolare con il Consultorio Giuridico che offre un servizio di consulenze legali penali e civili.
Il Centro di accoglienza per donne che subiscono maltrattamenti e/o violenze inizia la propria attività nel 1992. L'elaborazione progettuale, ed il suo continuo evolversi sino ad ora, contiene i seguenti punti/elementi di forza e vincoli:

  • La passione di costruire un luogo "altro" per le donne che subiscono maltrattamenti e/o violenze, che partisse e contenesse il desiderio di affermazione di libertà femminile rendendolo "visibile" e percorribile per le donne.
  • Il riferimento esplicito e la sperimentazione del pensiero e della politica della differenza per come si è andata definendo in questi anni nel femminismo, in particolare attraverso il lavoro svolto dalla Libreria delle Donne di Milano e da Diotima.
  • Il lavoro svolto dalle psicanaliste e dalle ricercatrici che producono pratiche discorsive e studi a partire dal concetto di differenza sessuale.
  • La definizione di una rete di riferimento territoriale, che permetta la soluzione o l'individuazione di percorsi per i bisogni e le problematiche che riguardano la vita delle donne.
  • La costante messa a punto dell'intervento in termini di qualità organizzativa - professionale - politica, rispetto all'accoglienza ed ai progetti specifici con cui il Centro opera, attraverso l'elaborazione collettiva del lavoro e delle pratiche ed una costante riflessione sul percorso e sulla metodologia, sia a livello locale, sia all'interno della rete nazionale dei Centri e delle Case.

Dal 1992 ad oggi abbiamo seguito più di 6.500 donne, con un percorso che parte dall’accoglienza telefonica della domanda, si sviluppa nei colloqui, si arricchisce delle consulenze psicologiche e legali e si struttura in progetti individuali di vita, definiti in rete con i servizi, costruendosi nel tempo del cambiamento di quella singola donna in relazione con l'operatrice.
Nell'aprile del 1997 abbiamo aperto una struttura di ospitalità per le donne e per le/i loro figlie/i (10 ospiti), la Casa delle Moire , per sottolineare la riappropriazione del proprio destino da parte delle ospiti e dal 2007 gestiamo anche una struttura di ospitalità Casa di Maia (6 ospiti).

Download Documenti

| ·Curriculum 2008 (versione completa)· | ·Commissione Affari Sociali - Intervento di Anna Alessi· |·Commissione Giustizia - Intervento di Maria Rosa Lotti· | ·Giornata parlamentare contro la violenza alle donne - Intervento di Maria Rosa Lotti· |