Astra
Ti trovi in | Homepage >> Matrifor.

MATRIFOR - Approching forced marriages as a new form of trafficking in humans beings in Europa
Descrizione sintetica del progetto
MATRIFOR è un intervento cofinanziato dalla Commissione Europea - DG Home Affairs, Directorate A Internal security – nell’ambito del Programma Prevention of and Fight against Crime. La durata dell’intervento è di tre anni, il coordinamento è dell'Università Autonoma di Barcellona (UAB), Spagna, partner sono l'Università di Ghent, in Belgio e Le Onde Onlus in Italia. Si sono volute combinare l'esperienza universitaria in materie giuridiche, violenza di genere e salute, con le competenze di una ONG che lavora nel campo della violenza di genere in stretta collaborazione con i servizi del territorio e le comunità locali. Lo studio effettuerà un'analisi giuridica del quadro giuridico presente nei tre paesi coinvolti, per affrontare il matrimonio forzato. La metodologia prevede inoltre la ricerca sul campo, attraverso interviste in profondità con testimoni privilegiati (insegnanti, operatori sanitari, assistenti sociali, ONG, polizia, giudici, avvocati, associazioni di migranti, responsabili politici) e con vittime o potenziali vittime di matrimoni forzati. Infine, come risultato della combinazione delle diverse metodologie adottate, il Progetto elaborerà proposte e raccomandazioni per il recepimento della Direttiva Europea 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la lotta contro tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, che sostituisce la Decisione Quadro 2002/629/GAI del Consiglio, nel diritto nazionale. Con il progetto si intende avere una panoramica della situazione del matrimonio forzato nei paesi partecipanti, tenendo conto degli studi esistenti, della ricerca e dell'esperienza di altri Stati membri dell'Unione europea, e dei risultati che emergeranno dalle indagini previste dall’iniziativa. Si potranno così acquisire nuovi strumenti utili ad identificare i casi di matrimonio forzato, il profilo più comune delle vittime, conoscere i fattori sociali e culturali che lo influenzano e i più significativi impatti da un punto di vista sociale. Lo studio si propone anche di fornire un'analisi dei principali ostacoli e del dibattito in corso sullo stato attuale e su come dovrebbe essere la risposta legale al matrimonio forzato nei tre paesi. La ricerca consentirà di facilitare l'elaborazione di proposte politiche e legali su come affrontare il matrimonio forzato nel contesto della UE. Infine, si produrranno anche esperienze pilota di formazione e materiali per la prevenzione e la sensibilizzazione, specificamente indirizzati ai gruppi individuati quali destinatari e beneficiari del progetto (attori del sistema giudiziario, operatori del sistema socio sanitario, insegnanti, associazioni, società civile, vittime e potenziali vittime).
Info
| ·
1.http://www.matrifor.org/index.html·|
Download
| ·
1.Scheda Progetto·
| ·
2.Primo Rapporto Ricerca·
| ·
3.Analytical Report Italy - EN·|
| ·
4.Report at national level Italy -EN ·|