Uscire dalla Violenza: attività nella città di Palermo
Ti trovi in | Homepage >> Progetti APQ >> Uscire dalla Violenza: attività nella città di Palermo
Partners Palermo
Ente/Organismo | Indirizzo |
---|---|
Comune di Palermo Ripartizione Attività Sociali |
Via Maqueda 334 90141 Palermo |
Provincia Regionale di Palermo | Via San Lorenzo 312 90100 Palermo |
ASL 6 Palermo Direzione Generale | Via G. Cusmano 90141 Palermo |
Servizio Sociale Aziendale ASL 6 | Via Pindemonte 88 90129 Palermo |
Servizio di Psicologia ASL 6 Telefono Donna ASL |
Via Roma 519 90100 Palermo |
Centro Territoriale Permanente per l'Educazione degli Adulti "A. Ugo" | Via Ettore Arculeo 39 90135 Palermo |
Centro Orientamento e Tutorato - C.O.T | Viale delle Scienze, Ed. 2 90128 Palermo |
Centro Sociale Laboratorio Zen Insieme | Via G. D'Annunzio 52 90100 Palermo |
ECAP Ente Confederale Addestramento Professionale Palermo | Via Caravaggio 7 90100 Palermo |
MIUR - C.S.A. di Palermo | Via Praga 26 90100 Palermo |
EISS Ente Italiano Servizio Sociale Fondazione Onlus | Via Turrisi Colonna 47 90141 Palermo |
I Sicaliani Società Coop. Sociale S.r.l. | Via Ludovico Bianchini 26 90146 Palermo |
Le azioni e i luoghi
A Palermo si realizzeranno le seguenti azioni:
Si potenzieranno le attività del Centro di accoglienza Le Onde di Palermo sul modello esistente e con i nuovi servizi avviati
e/o con le azioni sviluppate nell'intervento.
- Centro di accoglienza con un servizio filtro cittadino potenziato da azioni mirate all'orientamento delle donne ed attività di counseling sociale;
- Laboratori di orientamento rivolti alle donne utenti del centro o ospiti delle case (Casa delle Moire e D36);
- Consulenza psicologica individuale e/o con l'attivazione di gruppi;
- Un servizio filtro allo ZEN integrato con il servizio cittadino. Nel Quartiere San Filippo Neri a Palermo si attiverà,
a seguire la formazione, un servizio di informazione rivolto alle donne del quartiere, che proporrà:
- una mappatura delle risorse disponibili
- una prima accoglienza delle domande di aiuto
- un invio al centro antiviolenza e/o ai servizi di competenza
- Le informazioni si forniranno sia attraverso uno sportello, sia con iniziative da realizzare nel quartiere.
- Attività di rete a Palermo con l'integrazione dei servizi avviati. Le reti locali di tutti i territori coinvolti si incontreranno periodicamente, con un minimo di 6 incontri annui, per concordare le azioni locali da produrre come rete e per elaborare procedure più efficaci di intervento.
Attività di supporto
- La formazione degli operatori e delle operatrici coinvolti nelle attività. Le attività formative previste sono articolate attraverso moduli specifici rivolti ai differenti soggetti coinvolti nelle diverse realtà locali. Le azioni saranno garantite da esperte di formazione sui temi. Le attività saranno integranti le azioni di servizio e la formazione è vista come un supporto all'attivazione dei servizi specifici. Viene lasciata una riserva economica da utilizzare per attività formative e /o di aggiornamento da realizzarsi al di fuori della Regione Sicilia laddove ve ne fosse la possibilità ed un offerta formativa di qualità. Le attività formative saranno tenute da esperte de Le Onde Onlus
- La supervisione dei gruppi di lavoro locali. Sono previsti incontri quindicinali di supervisione mirata all'elaborazione dell'esperienza ed alla definizione delle procedure efficaci di intervento sia sul piano della relazione individuale con la donna, sia sul piano della relazione di gruppo di lavoro. N. 55 incontri della durata di 2 ore a valenza formativa per ciascuna realtà operativa (totale n. 165 incontri): Zen - Distretto D36, servizio filtro e casa di Catania - servizio filtro di Agrigento.
- Il monitoraggio e valutazione degli interventi
- Integrazione dei servizi sperimentati nella programmazione della Legge 328 attivando i Piani di Zona inerenti i territori coinvolti.
Attività Regionali
A livello regionale il progetto prevede:
- Realizzazione di un convegno sul tema dei servizi integrati contro la violenza alle donne da realizzarsi al termine del secondo anno di intervento.
- L'organizzazione e realizzazione di n. 4 seminari intercittadini sulle attività svolte