Partner Progetto APQ: Azienda USL 6 Palermo
Ti trovi in | Homepage >> Progetti APQ >> Partner Progetto APQ: Azienda USL 6 Palermo
Consultorio Familiare
Il consultorio è un servizio pubblico dell’azienda sanitaria al quale si accede gratuitamente.
Nel Consultorio operano: Ginecologa/o, Ostetrica/o, Ass. Sociale, Psicologa/o.
E’ un equipe di lavoro disponibile a dare
aiuto ed informazioni sui problemi che riguardano:
- la salute della donna e della coppia ( ad es. procreazione, interruzione della gravidanza, esami);
- le relazioni familiari (ad es. tutela ragazze madri, dei figli nati fuori dal matrimonio, problemi infantili, adolescenziali o giovanili, problemi di coppia, difficoltà tra genitori e figli, affidamento dei minori ecc.)
E’ un servizio cui si accede per appuntamento.
In caso di violenza puoi telefonare e fissare un appuntamento per parlarne ed affrontare i problemi che ne derivano
per te e i tuoi figli o le tue figlie.
Puoi farti visitare e consigliare sui danni fisici delle violenze sessuali (malattie ad esempio).
E’ un servizio dove trovi personale specializzato che può rispondere ai tuoi bisogni e che è in rete con gli altri
servizi del territorio.
Tutti gli interventi vengono fatti garantendo la tua privacy.
Telefono Donna
La prima voce contro la violenza, il maltrattamento, l’abuso psicologicoo sessuale.
E’ un servizio di ascolto, consulenza ed informazione. Si può chiamare gratuitamente al numero verde 800.397.363 e
parlare dei tuoi problemi legati a situazioni di violenza o a conflitti familiari, con qualcuno che ti può aiutare
a capirli e ad agffrontarli.
Il servizio telefonico risponde tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
Si può telefonare anche in anonimato, ti risponderanno assistenti sociali e psicologhe/i dell’Azienda, pronti a fornirti
informazioni, anche legali, sul come uscire da una situazione di violenza ed a metterti in contatto con gli altri servizi
presenti a Palermo.
Il servizio è stato pensato e organizzato dall’Azienda Sanitaria 6 per darti ascolto e sostegno, ma anche per indirizzarti
in quei servizi dove possono darti una mano attraverso un colloquio personale, una visita medica, un aiuto economico,
ospitalità, ecc.
E’ un servizio in rete con tutti i servizi pubblici e privati che operano nel territorio.
Servzio di Neuropsichiatria Infantile
Il servizio di Neuropsichiatria infantile ha come compiti:
la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie neurologiche e psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza
(età compresa tra 0 e 18 anni).Per ulteriori informazioni, per prenotare le visite o altro è opportuno rivolgersi
alla Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile più vicina alla residenza del minore, fermo restando la libertà
di scelta di cura dell’utente.
Goiam
Nei GOIAM lavorano operatori (assistenti sociali, psicologi, psicopedagogisti) della ASL 6, del comune di Palermo e
di Misilmeri e del provveditorato agli studi.
Tali gruppi hanno il compito di attuare interventi mirati alla prevenzione, all’informazione ed alla sensibilizzazione
riguardo al fenomeno del maltrattamento ed all’abuso all’infanzia, sono deputati altresì ad accogliere le segnalazioni
di sospetto abuso e maltrattamento per una valutazione di attendibilità delle stesse anche in funzione dell’invio
alle autorità Giudiziarie.
Svolgono inoltre, dopo l’accertamento del reato da parte dell’Autorità giudiziaria le seguenti attività:
- diagnosi di esclusione
- alto rischio di abuso
- certezza di abuso
In quest’ultimo caso procede alla valutazione del danno del minore, alla prognosi di trattabilità del caso, alla valutazione della famiglia ed alla presa in carico, intesa come elaborazione del progetto integrato con le Autorità Giudiziarie per la messa in sicurezza del minore ed anche in stretta collaborazione con i differenti servizi territoriali, sociali, sanitari, scolastici, di aggregazione o di accoglienza.