ARIANNA - Attivazione Rete nazIonAle aNtivioleNzA (Anno 2006-2012)
Ti trovi in | Homepage >> ARIANNA - Attivazione Rete nazIonAle aNtivioleNzA

Descrizione Sintetica del Progetto
Il progetto ARIANNA - Attivazione Rete nazIonAle aNtivioleNzA, avviato nel gennaio 2006 a seguito del bando di
gara del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
(aggiudicato ad una RTI di cui Le Onde Onlus è capofila e LeNove srl e Almaviva contact Spa sono partner).
L’intervento, ha avuto una prima biennalità 2006-2007 e una seconda biennalità 2008 – 2009.
Si fonda sulle conoscenze e sui saperi prodotti in tema di violenza di genere dalle associazioni
di donne e da esperte/i di differenti discipline che in questi ultimi venti anni hanno sviluppato
pratiche discorsive e metodologie utili all’emersione del fenomeno ed al suo contrasto.
In questo modo è stato possibile approfondire e realizzare un’azione sperimentale di
contrasto al fenomeno della violenza verso le donne, inteso in ogni sua forma, su tutto
il territorio nazionale, attraverso:
- l'attivazione del numero di pubblica utilità 1522 - Servizio di accoglienza telefonica nazionale multilingue, h. 24, per facilitare l’emersione del fenomeno e rispondere alle domande di aiuto delle donne in difficoltà per problemi di violenza. Servizio che è stato accompagnato da un campagna sui media realizzata nell’anno 2006.
- l'avvio da parte del Dipartimento per le Pari Opportunità, di una Rete nazionale antiviolenza, che ha coinvolto organismi pubblici e privati in un’azione volta alla definizione obiettivi comuni e di un piano strategico da coniugare sia a livello nazionale che locale. ;
Attraverso la firma di protocolli di intesa tra Dipartimento per le Pari Opportunità e
Realtà locali (comuni e provincie), sono state fatte partecipi delle azioni sperimentali le città di
Bologna, Cosenza, Faenza, Isernia, Napoli, Nuoro, Palermo, Pescara, Potenza, Prato, Ravenna, Reggio
Emilia, Trieste, Venezia, Agrigento, Aosta, Latina, Torino, le province di Ancona, Bari, Caserta,
Catania, Genova, Pesaro-Urbino, Crotone, Teramo e la provincia autonoma di Bolzano.
Essenziale per lo sviluppo delle azioni progettuali, è stata la presenza della Rete nazionale dei
centri antiviolenza e delle case rifugio, che hanno fornito informazioni, saperi e supporto allo
sviluppo delle attività ed al servizio di accoglienza telefonica 1522.
Per tutte le informazioni sul progetto:
Dipartimento per le Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri
www.pariopportunita.gov.it · | · www.retepariopportunita.it
Download Documenti
| ·Programmazione progetto. Biennio 2008-2009· | ·I° Rapporto 2006 -2007· | ·Relazione sui dati del 1522 - Marzo 2006/Dicembre2012· |