Servizio di Ascolto (Anno 2002)
Ti trovi in | Homepage >> Servizio di Ascolto

Descrizione Sintetica del Progetto
Il progetto ha realizzato un Centro di ascolto, consulenza legale sociale e psicologica, e realizzato una indagine conoscitiva sul fenomeno delle donne in difficoltà, attraverso:
- 1. Ascolto e consulenza sociale, psicologica e legale volte ad analizzare la domanda di aiuto ed a definire un percorso di sostegno all'uscita dai problemi che queste donne vivono, integrandosi con i servizi sociali del territorio attraverso sia la conoscenza di chi opera a livello locale, sia l'attivazione di rapporti di collaborazione sulla gestione dei problemi e dei bisogni di cui queste donne, ed i loro nuclei familiare nel caso di monoparentalità, sono portatrici.
- 2. Realizzazione di attività di prevenzione attraverso incontri di consulenza informativa sui diritti delle donne in difficoltà (per le tipologie individuate), ad operatori ed operatrici sociali e sanitari del territorio provinciale, realizzati con seminari di Distretto condotti da due avvocate (civile e penale) dell'équipe di lavoro del progetto.
- 3. Realizzare una attività di consulenza legale, civile e penale, rivolta agli/alle operatori/trici sociali e sanitari dei comuni della provincia sui temi del diritto di famiglia e sulle Misure contro la violenza nelle relazioni familiari (legge n.154 del 4/4/2001)
- 4. Indagine conoscitiva sul fenomeno delle donne in difficoltà (delle tipologie individuate) attraverso la rilevazione statistica, nei comuni della provincia con più di 5.000 abitanti, sia delle donne residenti appartenenti alle tipologie di cui sopra, sia delle domande di aiuto da loro rivolte ai servizi degli stessi comuni, sia dell'offerta di servizi erogati dalla amministrazioni comunali per queste categorie (che rientrano per gli interventi sociali nelle macro categorie di nuclei sotto la soglia di povertà o di bisognosi). Per la rilevazione si utilizzeranno le statistiche comunali.
Destinatari del Progetto
Beneficiarie finali
Donne in difficoltà, cioè:
* Giovani donne (18/25 anni) e donne adulte (con più di 25 anni) che vivono situazioni di violenza intrafamiliare e/o
che reggono nuclei monoparentali (donne sole e donne cape famiglia, separate, abbandonate, madri nubili, ecc.).
* Giovani donne (18/25 anni) e donne adulte (con più di 25 anni) che vivono situazioni di conflitto familiare
(area relazionale).
Beneficiari intermedi
* Amministrazioni comunali, oggetto di indagine, ma anche e soprattutto fruitrici dei risultati della stessa da
utilizzare ai fini della pianificazione degli interventi di servizio sociale e di aiuti alle donne ed alle famiglie.
* Operatori ed operatrici sociali e sanitari del territorio, fruitori diretti delle azioni informative sui diritti delle
donne in difficoltà e della consulenza legale ad essi dedicata.
Download Documenti
| ·Analisi progettuale· | ·Obiettivi Generali· | ·Metodologia· | ·Destinatarie delle attività progettuali· |