Rete di Palermo
Ti trovi in | Homepage >> Rete di Palermo
L’associazione Le Onde Onlus ha come mission quella di produrre azioni di sistema e iniziative specifiche contro la
violenza verso le donne, le bambine e i bambini in ogni sua forma ed in ogni luogo esse si effettuino. Gestisce un
centro antiviolenza che accoglie circa 400 donne all’anno, garantendo loro percorsi di uscita dalla violenza,
consulenze psicologiche individuali o in gruppo, consulenze legali, connessione coi servizi aderenti alla Rete
Antiviolenza di Palermo. Ad oggi è in grado di offrire ospitalità a circa 15 tra donne e bambine/i con strutture
diverse che intervengono tutte sulla protezione e sono per cui ad indirizzo segreto. Fa parte della Rete
nazionale dei centri antiviolenza, Associazione D.i.R.e. contro la violenza Onlus, con sede legale in Roma
via della Lungara 19. A livello nazionale gestisce, per il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità,
il progetto Arianna - Attivazione Rete nazIonAle aNtivioleNzA, call center antiviolenza donna 1522,
e programma di azione volto a supportare lo sviluppo di azioni di sistema contro la violenza di genere
verso le donne, adottando una specifica metodologia che coniuga il livello nazionale con la sperimentazione
in aree territoriali.
Il modello di lavoro adottato integra nella sua metodologia l’intervento con altri attori locali,
ponendo al centro la complessità di un progetto di vita individuale: rafforzamento di sé in un’ottica
di riconoscimento della propria appartenenza di genere, sostegno psicologico, protezione, interventi
sanitari, aiuti sociali, orientamento ed inserimento lavorativo, casa, relazione con le figlie ed i figli,
gestione della propria aggressività. Questo ha implicato la consapevolezza di dovere sviluppare attività di
servizio, ma anche azioni di rete, promozione di politiche, ricerche, iniziative educative.
Ed è da questo modello che è nata e si è strutturata con un Protocollo di Intesa (in allegato) siglato il 01/03/2006
la Rete cittadina contro la violenza alle donne ed ai minori della città di Palermo a cui aderiscono:
- l’Arma dei Carabinieri – Comando Provinciale
- l’A.R.N.A.S. Civico di Palermo
- l’Azienda Sanitaria Locale 6 di Palermo - Direzione Generale
- l’Ateneo di Palermo – C.O.T. Centro Orientamento e Tutorato
- l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo
- l’Azienda Ospedaliera “V. Cervello” di Palermo
- il Centro Sociale Laboratorio Zen Insieme
- il Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti “A. Ugo”
- il Comune di Palermo – Assessorato Attività Sociali
- l'ECAP di Palermo
- EISS - Ente Italiano Servizio Sociale Onlus
- Le Onde Onlus
- M.I.U.R. C.S.A.
- la Procura della Repubblica del Tribunale di Palermo
- la Provincia Regionale di Palermo – Assessorato Servizi Sociali
- la Questura di Palermo
- i Sicaliani - Coop. Sociale
- il Tribunale Ordinario di Palermo
- l’Ufficio della Consigliera di Parità regionale
Le Istituzioni e gli organismi sopra elencati, operanti nel territorio della città di Palermo sul tema della violenza verso le donne ed i minori e della differenza di genere, ognuno nella specificità del proprio intervento, concordano nella valutazione circa la rilevanza della problematica della violenza alle donne ed ai minori, considerandolo un grave problema sociale emergente, che richiede di essere fronteggiato da un impegno congiunto, tanto sul piano politico quanto su quello operativo, delle istituzioni pubbliche e del mondo associativo, valorizzando le competenze precipue ed integrandole in un’ottica di rete.
Download Documenti
| ·Protocollo d'Intesa Rete di Palermo· | ·Presentazione della Rete· |