Ti trovi in: homepage | antiviolenza | altri tipi di violenza

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e l'Unione Europea definiscono violenza di genere: «Una violenza che si annida nello squilibrio relazionale tra i sessi e nel desiderio di controllo e di possesso da parte del genere maschile sul femminile».
Altri tipi di Violenza
Oltre alla violenza fisica, psicologica, economica, sessuale e allo stalking esistono altre forme di violenza contro le donne che vengono indicate col nome di pratiche tradizionali dannose:
I matrimoni forzati
che si verificano quando una persona, di solito una donna, è costretta a sposarsi contro la propria volontà o comunque essendo sottoposta a forme di coercizione, sia che si tratti di violenze fisiche o di pressioni emotive;
Le mutilazioni genitali femminili (MGF) o ablazione
definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), come la rimozione totale o parziale dei genitali esterni o altri danni agli organi genitali femminili per ragioni culturali o di altro genere a carattere non terapeutico;
la tratta di donne e bambine
cioè la captazione, il trasporto, il trasferimento, l'ospitalità o l'accoglienza di persone, con la minaccia o l'uso della forza
o di altre forme di coercizione, di rapimento, frode, inganno, abuso di potere o di una situazione di vulnerabilità o tramite il dare o ricevere
somme di denaro o vantaggi per ottenere il consenso di una persona che ha autorità su un'altra persona, a fini di sfruttamento.
Lo sfruttamento comprende lo sfruttamento della prostituzione o altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro forzato o prestazioni forzate,
schiavitù o pratiche analoghe, l'asservimento o il prelievo di organi. Questa definizione è condivisa dal "Consiglio d'Europa sulla lotta
contro la tratta di persone".
torna su