Ti trovi in: homepage | antiviolenza|violenza sui minori

anghelas

Violenza sui minori

La violenza assistita

"L'esposizione dei bambini alla violenza tra i genitori avviene quando i bambini vedono o ascoltano aggressioni fisiche tra i loro genitori, oppure ne osservano gli effetti."

J.Wolak, D. Finkelor, 1997

Il termine genitore deve essere letto in modo più ampio, includendo matrigne e patrigni, conviventi o altre figure a cui si è intimamente legati, o anche i compagni, che da lungo tempo affiancano il genitore.
Quando facciamo riferimento ai genitori non intendiamo escludere altre strutture familiari come le famiglie monogenitoriali. Nessun tipo di famiglia è immune rispetto a questo tipo di violenza


"Ogni definizione di violenza assistita deve includere tutte quelle diverse modalità con cui i bambini fanno esperienza di un evento violento. Possono vedere la violenza o essere utilizzati come parte di essa, ma più spesso possono ascoltare eventi violenti e fare esperienza dei loro effetti."

Edleson Jeffrey L., 1996

I bambini possono osservare questa violenza direttamente vedendo il proprio padre (o qualche altra figura che è in rapporto intimo con la madre) minacciare o aggredire la propria madre I bambini possono percepire questo comportamento da un'altra stanza dell'abitazione come la loro cameretta. I bambini possono essere esposti agli effetti di questa violenza senza sentire o vedere l'attuazione di nessun comportamento aggressivo.


"Situazioni in cui il bambino assiste a violenza domestica possono essere considerate come abuso psicologico del bambino, definito da Garbarino e colleghi (1986) come un attacco concreto da parte dell'adulto nei confronti dello sviluppo del sé e della competenza sociale del bambino, una modalità comportamentale psicologicamente distruttiva."

Jaffe P, Wolfe D.A. e Wilson F., 1990


Definizione di violenza assistita intrafamiliare

Commissione CISMAI

Per violenza assistita intrafamiliare si intende l'esperire da parte del bambino/a qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte o minori. Il bambino può farne esperienza direttamente (quando essa avviene nel suo campo percettivo), indirettamente (quando il minore è a conoscenza della violenza), e/o percependone gli effetti. Si include l'assistere a violenze di minori su altri minori e/o su altri membri della famiglia e ad abbandoni e maltrattamenti ai danni di animali domestici.


Altre definizioni relative alla violenza sui minori

Definizione di abuso

"Gli atti e le carenze che turbano gravemente il bambino, attentano alla sua integrità corporea, al suo sviluppo fisico, intellettivo e morale, le cui manifestazioni sono la trascuratezza e/o le lesioni di ordine fisico e/o psichico e/o sessuale da parte di un familiare o di altri che hanno cura del bambino."

Montecchi, 1994,18


Definizione di maltrattamento ai minori

"Per maltrattamento all'infanzia si intendono tutte le forme di cattiva cura fisica e affettiva, di abusi sessuali, di trascuratezza o di trattamento trascurante, di sfruttamento commerciale o altre, che comportano un pregiudizio reale o potenziale per la salute del bambino, la sua sopravvivenza, il suo sviluppo o la sua dignità nel contesto di una relazione di responsabilità, di fiducia o di potere."

OMS 1999

La definizione supera il tema dell'intenzionalità o meno dei comportamenti attivi o omissivi e include le violenze che possono insorgere nei contesti extrafamiliari.


Sitografia sul tema della violenza sui minori

Links Esterni

  1. Linee guida CISMAI
    Linee guida CISMAI, Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'Infanzia
  2. Linee guida regionali
    CISMAI, Linee guida regionali in materia di maltrattamento ed abuso in danno dei minori
  3. Requisiti minimi dei Servizi
    CISMAI, Requisiti minimi dei Servizi che si occupano di maltrattamento e abuso
  4. Linee Guida per la valutazione clinica e l'attivazione del recupero della genitorialità
    CISMAI, Linee Guida per la valutazione clinica e l'attivazione del recupero della genitorialità nel percorso psicosociale di tutela dei minori

torna su