Ti trovi in: homepage | anghelas | progetto

Il Progetto

Logo anghelas Il progetto, promosso e voluto dal Comune di Gela, è propedeutico all'apertura di uno Sportello di ascolto (servizio telefonico dedicato alle vittime di violenza), a tal fine si realizzeranno le azioni utili allo sviluppo del lavoro di rete (formazione e strumenti), alla sensibilizzazione e consapevolezza del problema da parte della cittadinanza e degli operatori pubblici e privati e la messa a punto degli strumenti per la gestione dello Sportello stesso.

Con l'intervento si intende sviluppare un sistema operativo integrato contro la violenza verso le donne e i minori, a partire dalle attività già sviluppate negli scorsi anni, focalizzando:

  • la risposta e presa in carico delle richieste di aiuto quale nucleo centrale di un'operatività integrata volta alla costruzione di progetti individuali di uscita dalla violenza;
  • l'informazione e la sensibilizzazione della popolazione e di chi opera, per produrre una cultura che non offra più spazio di tolleranza alla violenza e sviluppare forme adeguate di prevenzione;
  • la conoscenza dei servizi pubblici e privati e nella loro integrazione (Rete locale);
  • l'implementazione di strumenti adeguati per l'operatività in rete dei soggetti pubblici e privati, aspetto chiave per prevenire e contrastare il fenomeno.

Obiettivi generali dell'intervento saranno

  1. Realizzare la messa a sistema di un Servizio di prima accoglienza telefonica dedicato, al fine di fornire una prima risposta specializzata alle donne vittime di violenza ed ai minori che vivono situazioni di violenza assistita o diretta. Il Servizio garantirà l'anonimato ed il rispetto della normativa in vigore sulla privacy. Il Servizio fornirà: informazioni e supporto alle vittime, accesso anonimo e gratuito, un corretto accompagnamento guidato ai servizi operanti sul territorio; informazioni in ottemperanza alla L. 119 del 2013 e alla normativa in vigore per i minori.
  2. Aumentare la conoscenza del fenomeno e dei servizi che operano nel territorio gelese, sviluppando strumenti informativi per gli operatori/operatrici e per la cittadinanza.
  3. Migliorare la consapevolezza del fenomeno e la possibilità di intervento attraverso attività volte al potenziamento dei nodi di rete (seminari di approfondimento e aggiornamento formativo per gli operatori e le operatrici locali), accompagnamento nella predisposizione del protocollo operativo della rete stessa (procedure concordate) sulla base di procedure mutuabili da altre esperienze regionali o nazionali.
  4. Predisporre i dispositivi e gli strumenti per lo Sportello, formando un nucleo ristretto di operatori/trici che saranno i soggetti implicati nella risposta telefonica.
  5. Sensibilizzare e coinvolgere attivamente la cittadinanza attraverso una Campagna sul fenomeno e sui supporti disponibili per le donne e i minori vittime di violenze intra ed extra familiari, tra cui violenze sessuali e stalking.

Risultati del progetto saranno:

  1. Una mappatura aggiornata sui servizi presenti nel territorio.
  2. Attività di formazione e di approfondimento tematico per gli operatori e le operatrici.
  3. Una rete di intervento locale.
  4. Una campagna informativa e di sensibilizzazione.
  5. Uno spazio web adeguato per le informazioni e per il lavoro di rete.

Il progetto, della durata di 4 mesi, è stato affidato a Le Onde Onlus con Bando di Gara dal Comune di Gela.


torna su