Ti trovi in: homepage | antiviolenza|leggi contro la violenza

Leggi contro la violenza
Il tema della violenza nella legislazione nazionale italiana viene trattato, sotto l'aspetto
penale dalla L. n. 66 del 1996, dalla L. n. 269 del 1998 «Norme contro lo sfruttamento della prostituzione
e pornografia» e dalla L. n. 38 del 2006 «Lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e pedopornografia
anche a mezzo internet», dalla L. n. 38 del 23 aprile 2009, recante «Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e
di contrasto alla violenza, nonchè in tema di atti persecutori», che ha inasprito le pene per la violenza sessuale,
introdotto il reato per atti persecutori, ovvero lo stalking, e ha riconosciuto l'importanza dell'istituzione, sul
territorio, dei Centri Antiviolenza; e sotto l'aspetto civile dalla L. 154/2001 «Misure contro la violenza nelle relazioni familiari».
Più recentemente, è stato convertito nella L. n. 119 del 15 ottobre 2013, il decreto legge recante «Provvedimenti urgenti in materia di sicurezza e
per il contrasto della violenza di genere».
Con la legge n. 77 del 27 giugno 2013 è stata ratificata la Convenzione del Consiglio d'Europa fatta a Istanbul l'11 maggio 2011
sulla «Prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica».
Per consultare la legislazione italiana sulla violenza contro le donne
Link Esterno: Legislazione italiana sulla violenza contro le donne
Sitografia sul tema della violenza contro le donne
Links Esterni
-
Numero Antiviolenza e Stalking 1522
Dal 2006 il Dipartimento per le Pari Opportunità ha sviluppato, mediante l'attivazione del numero di pubblica utilità 1522, un'ampia azione di sistema per l'emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. Nato e pensato come servizio pubblico nell'intento esclusivo di fornire ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza, ha nel 2009, con l'entrata in vigore della L.38/2009 in tema di atti persecutori, iniziato un'azione di sostegno anche nei confronti delle vittime di stalking. -
Numero Verde Antitratta
Il Numero Verde Antitratta nazionale 800 290 290 è uno degli interventi messi in campo dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la protezione sociale delle vittime della tratta. -
www.direcontrolaviolenza.it
Sito dell'Associazione Nazionale D.i.Re. Donne in Rete contro la violenza che raccoglie oltre sessanta centri antiviolenza attivi in Italia -
www.leonde.org
Sito ufficiale dell'Associazione Le Onde Onlus -
www.maschileplurale.it
Sito dell'Associazione Nazionale Maschile Plurale, uomini impegnati in riflessioni e pratiche di ridefinizione della identità maschile, anche in rapporto al tema della violenza verso le donne. -
www.coe.org
Sito ufficiale del Consiglio d'Europa -
http://www.istat.it/it/archivio/161716
Indagine ISTAT, La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia, 2014 -
www.europa.eu
Sito ufficiale dell'Unione Europea -
http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-2020/rec/index_en.htm
Pagina del sito ufficiale della Commissione Europea del Programma Rights, Equality and Citizenship 2014-2020 in cui è confluito il Programma Daphne e le linee d'intervento in favore delle vittime e dei minori -
www.who.int
Portale ufficiale dell'OMS Organizzazione Mondiale della Salute, Autorità di direzione e coordinamento a livello internazionale nel settore sanitario all'interno dell'ONU -
www5.who.int/violence_injury_prevention/
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità World Report on violence and health -
www.pariopportunita.gov.it
Sito Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri -
Protocollo D.i.Re-Anci
Il Protocollo D.i.Re-Anci (Associazioni Comuni Italiani) si impegna a collaborare per promuovere e sviluppare azioni, progetti o iniziative finalizzate alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne, attuando azioni di sensibilizzazione ed informazione sulla violenza di genere. -
www.anci.sicilia.it/no-alla-violenza-contro-le-donne
L'AnciSicilia ha sottoscritto un protocollo d'intesa che coinvolge Cedav di Messina (Centro Donne Antiviolenza), Thamaia Onlus di Catania, Le Onde Onlus di Palermo, le Associazioni regionali associate all'Associazione nazionale Di.Re (Donne in Rete contro la Violenza), e Federsanità AnciSicilia. -
http://lineediattivita.dipartimento-famiglia-sicilia.it
Pagine web della Regione siciliana in tema di violenza di genere (normativa, standard, informazioni su bandi e avvisi, osservatorio). -
www.sicilia-fse.it/
Siti ufficiali della regione Siciliana sul programma FSE -
www.euroinfosicilia.it
Siti ufficiali della regione Siciliana sul programma FESR -
www.unwomen.org
UN Women, the United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women, created by the United Nations General Assembly in july 2010. -
www.unicef-irc.org/publications/pdf/fgm_eng.pdf
Sito Unicef
Mutilazioni Genitali Femminili
Links Esterni
-
www.aied.it
Associazione Italiana per l'Educazione Demografica. Tra gli scopi dell'AIED combattere ogni discriminazione tra uomo e donna ed ogni forma di violenza sessuale e di violenza sui minori, fornendo assistenza e tutela, anche legale, alle persone che ne siano vittime -
www.sigo.it
SIGO, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia -
www.tramaditerre.org
Associazione Trama di Terre, Centro Interculturale di Donne di Imola nata dall'incontro di donne native e migranti ha come obiettivo la creazione di maggiori spazi di autonomia e partecipazione per le donne migranti e native della città, nell'ottica di una piena attuazione dei diritti di uguaglianza, pari dignità sociale e di cittadinanza -
www.unar.it
UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Promuove la parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza e sull'origine etnica -
www.aogoi.it
L'AOGOI, Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, è una grande comunità scientifica, con più di 5000 adepti, punto di riferimento fondamentale della Ginecologia Italiana, all'avanguardia nella ricerca scientifica in campo ostetrico e ginecologico -
www.medmedia.org
Mediterranean Media, Associazione Internazionale delle Donne per la Comunicazione che promuove una politica internazionale delle donne tesa alla valorizzazione delle differenze culturali, sociali e biografiche -
www.ministerosalute.it
Sito ufficiale del Ministero della Salute -
www.pro-train.uni-osnabrueck.de
Sito del Progetto PRO TRAIN: Migliorare la formazione multiprofessionale e sanitaria in Europa. Le buone pratiche nella prevenzione della violenza (2007-2009), finanziato dalla Commissione Europea, Programma Daphne. Sono presenti moduli formativi per operatori sanitari e multiprofessionali per lavoro di rete -
www.iss.it
Istituto Superiore di Sanità principale organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale con funzioni di ricerca, consulenza, formazione e controllo applicate alla tutela della salute pubblica
Matrimoni Forzati
Links Esterni
-
http://www.pariopportunita.gov.it/
Ricerca nazionale "Il matrimonio forzato in Italia: conoscere, riflettere, proporre. Come costruire una stima del numero delle donne e bambine vittime in Italia di matrimoni forzati", 2014. -
www.matrifor.eu/
Intervento cofinanziato dalla Commissione Europea - DG Home Affairs, Directorate A Internal security - nell'ambito del Programma Prevention of and Fight against Crime. Il coordinamento è dell'Università Autonoma di Barcellona (UAB), Spagna, partner sono l'Università di Ghent, in Belgio e Le Onde Onlus in Italia. -
www.osce.org/gender
OSCE The Organization for Security and Co-operation in Europe. Il sito contiene nella sezione documenti varie pubblicazioni sulle misure di sicurezza messe a punto in Europa comprese le buone pratiche per combattere la violenza contro le donne nei paesi dell'OSCE, ad esempio Bringing Security Home: Combating Violence Against Women in the OSCE Region - A Compilation of Good Practices (June 2009) -
www.tramaditerre.org
Sito dell'associazione Trama di terre, che nasce a Imola nel 1997 dall'incontro di donne native e migranti ed ha molto lavorato in tema di matrimoni forzati. Sul sito è presente una sezione specifica con materiali, ricerche e documentazione in tema, sia riferiti ad esperienze italiane che straniere -
www.southallblacksisters.org.uk
Southall Black Sisters, a not-for-profit organisation, was established in 1979 to meet the needs of black (Asian and African-Caribbean) women. Our aims are to highlight and challenge violence against women; empower them to gain more control over their lives; live without fear of violence; and assert their human rights to justice, equality and freedom -
www.retepariopportunita.it
Sito del Governo italiano che offre informazioni, documenti, indagini e normative in tema di tutte le forme di violenza ivi compresi i documenti comunitari su matrimoni forzati e MGF
Campagne di sensibilizzazione
Links Esterni
-
www.cosedauomini.eu
Progetto Five Man -
www.pariopportunita.gov.it/index.php/campagne-di-informazione
Riconosci la Violenza -
www.pariopportunita.gov.it/index.php/campagne-di-informazione
Difendi la tua libertà, inizia a riscrivere la tua vita -
www.pariopportunita.gov.it/index.php/campagne-di-informazione
114 - La linea che divide i minori dalla violenza
torna su